Tematica Mammiferi

Macaca silenus Linnaeus, 1758

Macaca silenus Linnaeus, 1758

foto 280
Foto: TimVickers.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Primates Linnaeus, 1758

Famiglia: Cercopithecidae Gray, 1821

Genere: Macaca Lacépède, 1799


itItaliano: Sileno, Scimmia dalla barba bianca

enEnglish: Liontail macaque

frFrançais: Macaque à queue de lion, Ouandérou

deDeutsch: Bartaffe, Wanderu

spEspañol: Macaco de cola de león, Mono león, Mono barbudo, Sileno

Descrizione

È un macaco di piccole dimensioni: i maschi adulti sono lunghi dai 50 ai 60 cm con un peso medio di 8 kg. Ha una criniera di peli bianco-grigiastri che circonda il muso, che contrasta con il pelame nero splendente del resto del corpo. La coda è fornita, nei maschi sessualmente maturi, di un ciuffo di peli neri. È una specie arboricola che vive a 40-50 metri d'altezza con una predilezione per gli esemplari di Cullenia exarillata e Artocarpus heterophyllus. Vive in gruppi di 12-15 individui, comprendenti un maschio adulto, 2-3 maschi sub-adulti, 3-4 femmine mature e 5-6 piccoli, che occupano un'area di diffusione di circa 5 km² insieme ad altri gruppi: la zona centrale dell'area occupata dal branco si aggira sui 300-400 ettari. Si nutre di frutta, foglie e fiori, integrati via via da radici, lucertole, insetti, piccole rane e funghi. I sileni si procurano l'acqua leccando la superficie delle foglie o bevendo dalle piccole pozze che si formano nella cavità degli alberi; quando queste foreste, una o due volte l'anno, attraversano un periodo di siccità, essi scendono a terra per abbeverarsi rapidamente ai ruscelli che scorrono sempre nel fondo della valle. È oggi la scimmia indiana maggiormente minacciata di estinzione; una legge del governo indiano che dal 1972 ha dichiarato ufficialmente il sileno specie protetta.

Diffusione

La specie è diffusa sui Ghati occidentali, una catena di monti che si erge parallelamente alla costa del Malabar, nel sud-ovest dell'India. Tra gli altipiani e le valli compresi fra i 600 ed i 1400 metri si trovano gli ultimi lembi di foresta pluviale tropicale (chiamati "sholas" in lingua locale).


01176
Stato: India